Gestire i dati e l’informazione tecnica

Oggi non è più sufficiente produrre una buona documentazione o informazione tecnica

Cosa significa gestire l’informazione tecnica?

Nella maggioranza delle aziende si è ormai provveduto ad ottemperare agli obblighi normativi, avvalendosi delle guide di riferimento fornite dalle varie associazioni, ma non tutti hanno calcolato il rischio di produrre documentazione non flessibile, ovvero fine a se stessa e non integrata con il processo produttivo aziendale. Risultato: le macchine hanno un’evoluzione e la documentazione non segue tale processo. Questa mancata considerazione nella scelta dei mezzi e delle risorse da dedicare alla produzione dell’informazione tecnica crea un dispendio di energie e la crescita di costi.

L’errore più comune è quello di non considerare l’ARCHIVIO STORICO come patrimonio aziendale; si tende a difendere (con antifurti e lucchetti) i locali dove si svolgono le attività e i beni materiali in esso contenuti, trascurando il fatto che il vero patrimonio aziendale è l’ARCHIVIO STORICO.

Sotto questa voce vanno tutte quelle informazioni tecniche e commerciali che giustificano l’esistenza di una azienda; non sono certo gli immobili, le scrivanie, i telefoni, ecc… che fanno l’azienda, ma esclusivamente l’ARCHIVIO STORICO e le risorse umane. Considerando inoltre quest’ultime molto variabili non resta che definire come unico valore di riferimento l’ARCHIVIO STORICO, logico contenitore dell’informazione tecnica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *